logo farfalla zr 2025

 

Per info e appuntamenti:

 

email a info@zdenkarocco.it

tf +39 347 3772484

Zdenka Rocco

C.F. RCCZNK71E66B354K

 

Associata A.N.Co.Re n. 725/2024

(L. 14.11.2013, n.4, item4)


linkedin
istock-1367570368.jpeg
istock-2152151751.jpeg
istock-2159641887.jpeg

IN STUDIO

A SCUOLA

IN AZIENDA

SPORTELLO DI ASCOLTO
Lo sportello di ascolto e di counseling è uno spazio di ascolto, sostegno e di promozione del benessere personale rivolto ai diversi soggetti della comunità educante – studenti, docenti, genitori, personale scolastico. Si pone come risorsa per la singola persona, contestualmente lavora sul tessuto della comunità scolastica, favorendo il miglioramento del clima e delle relazioni interpersonali, nell'ottica di promuovere e rinforzare un'alleanza educativa tra scuola e famiglie.


COUNSELING DI GRUPPO
Attraverso l’attività di gruppo, si vuole creare uno spazio e un tempo in cui le persone beneficiarie possano incontrarsi, ri-conoscersi e confrontarsi. Gli incontri possono essere riservati ai genitori, ai docenti, al personale scolastico e, in base all’età, alla popolazione studentesca. Con l’obiettivo specifico di favorire le occasioni di incontro e la creazione di relazioni fra i vari soggetti della comunità educante; creare sinergia tra famiglie, docenti, educatori/educatrici, popolazione studentesca; favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva, nella progettazione scolastica, delle famiglie e delle associazioni di genitori. Ma anche creare spazi di riflessione legati ai cambiamenti per i/le studenti, in relazione alla Scuola in un momento di trasformazione e ridefinizione del legame affettivo con le famiglie, per la realizzazione di alleanze cooperative tra le diverse figure di riferimento educativo.
 

SPORTELLO DI ASCOLTO
In azienda, lo sportello di counseling è uno spazio di ascolto per promuovere il mantenimento del benessere psicofisico e sociale dei lavoratori e delle lavoratrici. Con l'obiettivo di aiutare la persona nella gestione efficace dei momenti di difficoltà e dei cambiamenti, per riconoscere e rinforzare le risorse personali e professionali, reali e potenziali.
Lo sportello di counseling rientra tra gli interventi che le organizzazioni possono implementare per migliorare il proprio welfare aziendale.
 

COUNSELING DI GRUPPO
Come lo sportello di ascolto, anche gli incontri di gruppo si inseriscono tra gli interventi che le aziende possono attivare per migliorare il proprio welfare aziendale, in momenti di cambiamento organizzativo, passaggi di ruolo, situazioni di stress e conflitto, prevenzione del burnout. 
Nell'intervento di counseling, il gruppo stesso diventa strumento di confronto e attivatore di processi d’aiuto. Con l’obiettivo di aiutare lavoratori e lavoratrici a valorizzare capacità e risorse, a migliorare le relazioni in ambito lavorativo, a sviluppare la coesione tra le persone e i team.
 

COUNSELING ORGANIZZATIVO
L’intervento di counseling organizzativo è un processo di aiuto e ha l’obiettivo di promuovere il benessere professionale delle persone all’interno del contesto organizzativo di cui fanno parte. Così si tratta di un intervento che ha un impatto sia sulla persona che sull’organizzazione: a partire dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle risorse individuali e dei gruppi di lavoro, il counseling organizzativo opera per uno sviluppo delle professionalità che sia coerente con le finalità dell’organizzazione e il suo sviluppo.  
 

COUNSELING INDIVIDUALE
Il tempo del counseling nello spazio raccolto del mio studio: un percorso di breve durata, basato sulla costruzione di una relazione d’aiuto, per accompagnare la persona nella scoperta e riorganizzazione delle proprie risorse. Per sviluppare strategie sostenibili a fronteggiare situazioni difficili o di conflitto, per migliorare la propria competenza relazionale. 

 
COUNSELING DI GRUPPO
Uno spazio e un tempo adeguato ad accogliere anche un gruppo di persone, per sviluppare un percorso dove, a partire da un tema condiviso, il gruppo stesso diventa strumento di confronto e d’aiuto. Gli argomenti possono spaziare dall’essere genitori al rapporto di coppia, a tematiche legate alla realtà lavorativa, a passaggi di vita.
 

Nel mio lavoro di counselor accompagno le persone in percorsi di crescita e consapevolezza, per attraversare momenti di difficoltà e passaggi di vita: difficoltà relazionali; momenti di passaggio come la nascita di un figlio, matrimonio o separazione; rapporti con la propria famiglia di origine; gestione dei rapporti all’interno delle nuove tipologie di famiglia; accompagnamento alla genitorialità. Ma anche problematiche in ambito lavorativo; cambiamenti professionali; perdita del lavoro; difficoltà relazionali sul posto di lavoro.
 

Il counseling è un percorso di breve durata basato sulla costruzione di una relazione d’aiuto, che offre alla persona un supporto per esplorare vissuti ed emozioni e per valorizzare le proprie risorse, così da favorire autonomia, consapevolezza, autodeterminazione e sviluppare strategie per fronteggiare situazioni difficili o di conflitto.

COUNSELING