Counseling individuale
Counseling di gruppo
Counseling organizzativo
logo farfalla zr 2025

 

Per info e appuntamenti:

 

email a info@zdenkarocco.it

tf +39 347 3772484

Zdenka Rocco

C.F. RCCZNK71E66B354K

 

Associata A.N.Co.Re n. 725/2024

(L. 14.11.2013, n.4, item4)


linkedin
istock-1208561422.jpeg

Zdenka Rocco Counselor

un aiuto per il benessere personale e relazionale 

Counseling Relazionale Maieutico

virgolette3

       Counseling è uno spazio e un tempo di ascolto e riflessione, per esplorare una situazione critica o di disagio, per aiutare la persona o un gruppo a individuare le risorse necessarie per affrontare e gestire un problema
 

Counseling Relazionale Maieutico

Counseling Organizzativo

Counseling Individuale

Counseling di Gruppo

Il counseling è un percorso di breve durata basato sulla costruzione di una relazione d’aiuto con il/la cliente. L'intervento individuale è volto ad aiutare la persona a riorganizzare le proprie risorse e a sviluppare strategie sostenibili per fronteggiare situazioni difficili o di conflitto

Il colloquio di counseling si basa sul dialogo, l’empatia, l’accoglienza e la sospensione del giudizio. Durante l’incontro, il ruolo della counselor è quello di facilitare il processo di identificazione ed esplorazione dell’area ritenuta problematica, accompagnando la persona nell’attuazione del cambiamento sostenibile.

Nei percorsi di counseling di gruppo, gli elementi focalizzati come problematici sono identificati ed esplorati sinergicamente dal gruppo stesso, che diventa risorsa per ciascuna persona partecipante. Così, attraverso l’autoesplorazione dei reciproci bisogni, interessi, desideri, aspettative, ogni componente il gruppo condivide la volontà consapevole di valutare aree di criticità e di sviluppo, ed eventualmente attuare strategie di cambiamento. 
I percorsi di counseling di gruppo si rivelano efficaci per il supporto a professionisti soggetti a forte stress, come prevenzione primaria del burnout.

Il benessere di un’organizzazione è imprescindibile da quello delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori. Così gli interventi di counseling in azienda operano per migliorare il benessere delle persone nel rispetto delle finalità dell’organizzazione e del suo sviluppo. La consulenza organizzativa può essere dedicata a singole persone, a unità operative o a gruppi di lavoro. Il ruolo della counselor è quello di offrire uno spazio e un tempo dedicati all’ascolto, per facilitare la costruzione di un clima più sereno e partecipato, dove coltivare motivazione, collaborazione, coinvolgimento delle persone, e restituire fiducia. Così la consulenza organizzativa può accogliere le fatiche della quotidianità lavorativa, ma anche dedicare uno spazio per riconoscere e valorizzare le risorse di lavoratori e lavoratrici.

fiori fico dindia.jpeg

PER APPROFONDIRE

E … la maieutica?

La maieutica è l’arte di porre domande per aiutare la persona a trovare dentro di sé le risposte utili al proprio percorso di crescita e allo sviluppo del proprio potenziale. Attraverso l’utilizzo di domande maieutiche, si facilita la riflessione personale e la scoperta delle proprie risorse e delle proprie aree di sviluppo.  Così nel colloquio di counseling maieutico individuale, questo approccio favorisce la comprensione di sé, aiuta a prendere decisioni più consapevoli, migliora le relazioni con gli altri. Nella dimensione del counseling di gruppo, la maieutica stimola la partecipazione attiva delle persone e promuove il pensiero creativo. In particolare, con i gruppi di lavoro l’approccio maieutico favorisce la costruzione di un clima favorevole alla collaborazione, la condivisione delle idee individuali e lo sviluppo di una posizione comune.